giovedì 4 febbraio 2021

Recupero dopo un infortunio

Con l'attività sportiva capita di riportare un infortunio che può andare dal dolore cervicale al gomito del tennista, da una fascite plantare ad una contrattura femorale. I casi sono veramente tra i più svariati.



Il recupero da questo tipo di traumi cominca di solito dai 3 ai 5 giorni dopo l'infortunio, ovviamente in questa fase non possiamo assolutamente pretendere le performance sportive precedenti, anzi bisogna procedere molto gradualmente. Segue un periodo di ritorno il cui principale obiettivo è quello di riportare forza e funzionalità all'area che ha subito la lesione, periodo che può durare anche un anno.



E' molto importate in queste fasi orientarsi verso movimenti funzionali e carichi leggeri con particolare attenzione al recupero del range di movimento. La corretta esecuzione delle tecniche è fondamentale e deve essere seguita da un fisioterapista. L'aggiunta occasionalmente di massaggi mirati può aiutare apportando sangue e nutrienti alla zona interessata.





Sicuramente qualsiasi sia la lesione non serve restare totalmente a riposo fino al completo recupero, sarebbe controproducente. A seconda della zona colpita e facendo attenzione al tipo di esercizi è comumque importante allenare il resto del corpo. Questo oltretutto favorirà l'afflusso di ossigeno anche nella zona colpita con conseguente aumento di forza e resistenza muscolare, migliorata condizione cardiocircolatoria, diminuzione dei disagi metabolici e contenimento dell'atrofia muscolare.

Nessun commento:

Posta un commento