mercoledì 8 aprile 2020

Tipologia di tessuto muscolare

I tessuti muscolari non sono tutti uguali, a seconda della funzione, della struttura e del posizionamento all'interno del corpo abbiamo alcune distinzioni.
In particolare.

Tessuto muscolare liscio - tipico dei muscoli involontari e collegato al sistema autonomo vegetativo
Tessuto muscolare striato - tipico invece dei muscoli volontari e collegati al sistema nervoso somatico
Tessuto muscolare cardiaco - si tratta di tessuto muscolare molto simile a quello striato ma che compie movimenti involontari

Nota sul tessuto muscolare striato.
Esso appare come un'alternanza di zone di colore più chiaro e zone di colore più scuro (a questo deve il suo nome). Abbiamo quindi due categorie principali di fibre muscolari in esso:

Fibre rosse ST (Slow Twitch cioè lente) - per bassi picchi di tensione e con tempo di vontrazione lungo, significa che sono in grado di opporre resistenza a sforzi prolungati
Fibre bianche FT (Fast Twitch cioè veloci) - per alti picchi di tensione e con forza elevata, significa che si esauriscono velocemente


Nessun commento:

Posta un commento