I tendini trasmettono il movimento dei muscoli alla struttura ossea. Fungono quindi da trasduttori.
I tendini sono costituiti da formazioni fibrose biancastre avvolte in una membrana detta guaina sinoviale.
Le ossa compongono lo scheletro ed hanno funzione sia di sostegno che protezione di organi interni.
Al centro del corpo, sviluppata in verticale troviamo la colonna vertebrale, detta anche rachide che costituisce il sistema di sostegno principale. Essa si articola in quattro curve fisiologiche che possono essere individuate da una visione laterale.
In particolare abbiamo due lordosi e due cifosi. Le lordosi hanno la convessità rivolta verso l'interno del corpo, le cifosi hanno la convessità rivolta verso l'esterno del corpo.
Dall'alto troviamo quindi la lordosi cervicale, la cifosi dorsale, la lordosi lombare e la cifosi sacrale.
La colonna vertebrale è costituita da vertebre intervallate da dischi intervertebrali.
I dischi intervertebrali avendo la funzione di ammortizzare la pressione cui il rachide è normalmente sottoposto, sono soggetti a processi degenerativi, le cosiddette discopatie.
Le articolazioni sono punti del sistema scheletrico in convergono due o più ossa. In corrispondenza di questi punti sono presenti i legamenti, costituiti di tessuto fibroso e poco elastico, che impediscono alle ossa di distanziarsi.
Nessun commento:
Posta un commento