La nutrizione nello sport oltre a garantire il mantenimento, del peso e della performance, aiuta a diminuire il rischio di lesioni e incidenti.
E' fondamentale per il corretto funzionamento dell'organismo e nel caso dell'attività sportiva concorre attivamente a determinare un successo piuttosto che un insuccesso.
Un'adeguata ingestione di alimenti, con un giusto apporto energetico e di nutrienti, affianca l'allenamento, soprattutto se intenso e prolungato. Deve quindi essere vista come ad essa complementare visto che migliora il recupero muscolare e l'adattamento metabolico.
Non bisogna pensare che l'alimentazione di una persona che esegue sport debba essere troppo diversa da quella della popolazione generale. Soprattutto deve essere varia con l'ingestione di frutta, verdura, latte e suoi derivati, cereali possibilmente integrali, frutta secca senza esagerare, carni magre e pesce, uova. Senza dimenticare l'importante funzione dell'acqua per garantire un buono stato di idratazione che aumenta il rendimento atletico.
Tre sono i gruppi alimentari fondamentali per l'alimentazione e diversi sono le funzioni che svolgono nel nostro organismo.
I Carboidrati, che garantiscono l'apporto energetico. Per una sessione di allenamento possono essere assunti in varie forme prima o dopo, se non addirittura durante lo sforzo.
Le Proteine, che nelle giuste quantità e con la giusta qualità, garantiscono forza e potenza. Sono le principali responsabili dell'accrescimento muscolare.
I Grassi, che sono a loro volta fonte energetica. Fondamentale il giusto apporto di acidi grassi essenziali che aiutano anche il mantenimento e l'assorbimento delle vitamine liposolubili.
Nessun commento:
Posta un commento