Così tu esegui le tue serie e le tue ripetizioni, poi torni a casa e le spalle ti presentano il conto.
Per una volta poco succede ma se tu l'esercizio non lo sai fare ripeterai sempre gli stessi errori fino a procurarti un danno.
Quindi innanzitutto non pensare che solo perché si tratta di un macchinario isotonico il movimento sia del tutto guidato. La macchina va settata. In particolare il sellino va su e giù e tu devi metterlo in modo che le maniglie orizzontali che hai davanti siano allineate coi tuoi capezzoli. Così dicono tutti pensando che in quella macchina ci sia un uomo e poco considerando che le attrezzature da palestra sono utilizzate da tutti.
Tu fai così: mettile a metà del tuo petto e se lo stop del sellino non ti consente questo settaggio ricorda che meglio che le maniglie siano più in basso che più in alto rispetto a questa linea mediana, se sono troppo in alto ti danneggi le spalle e spingi male riducendo l'efficacia della macchina.
Quindi afferra le maniglie, i gomiti devono essere sotto le spalle, il che significa che il tuo braccio è inclinato tra i 45 e i 60 gradi. Non portarti i gomiti alle orecchie che non serve a niente e non guardare quello che fanno gli altri! Molti sono nella tua stessa condizione anche se ti sembra che ne sappiano più di te.
Rilassa il più possibile le spalle e abbassale. Non irrigidire il collo soprattutto se sei persona soggetta a cervicalgie. La schiena ben allineata allo schienale e ben rilassata. Se noti che spingendo il collo, le spalle e il resto della schiena si muovono, ma se non accade non tiri su il peso, abbassa il peso: meglio lavorare bene con meno peso che eseguire l'esercizio con un peso più alto, farlo male e perdere tempo.
Se quando torni a casa dopo l'allenamento hai quello strano dolore alle spalle, prova così come ti ho detto e fammi sapere se ti trovi meglio. Contattami per un consulto e per darmi il tuo parere a adinolfipersonaltrainer@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento